
Come preparare il sistema di alimentazione del tuo fuoribordo
Per avviare il motore, è fondamentale eliminare l’aria dalla linea di alimentazione

I fuoribordo di oggi sono meraviglie moderne, miracoli dell’ingegneria di precisione e di un’innovazione che dura da generazioni. Sono silenziosi, affidabili ed efficienti, e sono realizzati appositamente per regalare anni di navigazione nella più completa spensieratezza.
Hanno un elemento in comune con il primo fuoribordo mai costruito, nonché con qualunque altro motore a combustione interna: per avviarsi e funzionare hanno bisogno di carburante. In questo blog imparerai come preparare il sistema di alimentazione - vale a dire, come eliminare l’aria dalla linea di alimentazione - affinché il motore parta nel momento in cui giri la chiave o tiri la fune.
I fuoribordo Mercury FourStroke fino a 60 hp sono dotati di un bulbo, una sorta di sferoide in gomma all’incirca delle dimensioni di un uovo, situato nella linea di alimentazione tra il serbatoio e il motore.
1. Per prima cosa, collegare la linea di alimentazione al motore (se non è già stato fatto).
2. Pompare (comprimere) il bulbo ripetutamente finché non si indurisce. Di solito bastano poche compressioni.
3. Quando il bulbo è rigido, la linea è carica ed è possibile avviare il motore.
Se possiedi un fuoribordo Mercury FourStroke da 75 hp e oltre, ci penserà la pompa di alimentazione elettrica in dotazione a preparare il sistema. Devi solo girare la chiave in posizione “run” e attendere. Sentirai un “beep”, seguito dal suono caratteristico della pompa di alimentazione in funzione. In pochi secondi la pompa eliminerà l’aria dalla linea di alimentazione, e potrai avviare il motore.
Se hai dubbi su come preparare il tuo sistema di alimentazione, troverai istruzioni dettagliate sul manuale utente. In alternativa, puoi rivolgerti al tuo concessionario autorizzato Mercury locale per un rapido tutorial.